Il Carnevale è una festa dalle origini antiche, le cui prime testimonianze risalgono addirittura al 1347.
Si tratta di una festa che prevede un periodo di divertimento e di eccessi, spesso con maschere e costumi.
Il termine "Carnevale" viene dal latino "carnem levare", ovvero "eliminare la carne", poiché il Martedì Grasso, che conclude i festeggiamenti, è il giorno che precede il Mercoledì delle Ceneri, il primo giorno di Quaresima, periodo di penitenza e di astinenza che prevede anche il digiuno dalla carne.
La storia del Carnevale inizia nell'Antica Roma con i Saturnali, festeggiamenti durante i quali veniva temporaneamente sovvertito l'ordine sociale, anche attraverso l'uso di maschere, considerate un modo per annullare le differenze.
La Chiesa Cattolica ha poi inglobato questa tradizione, facendola confluire nel periodo di festeggiamenti sfrenati che precede il periodo di riflessione e penitenza della Quaresima.
Il Carnevale più antico d'Italia è quello di Fano, le cui prime testimonianze risalgono al 1347.