Le pietre di Ica sono una collezione di andesite incise con scene straordinarie, tra cui uomini che interagiscono con dinosauri e l'uso di tecnologie avanzate. Scoperte nella regione di Ica, in Perù, queste pietre hanno suscitato un acceso dibattito tra gli archeologi: alcuni le considerano autentiche, mentre altri le ritengono falsificazioni moderne.
Origine e scoperta
Le pietre furono portate all'attenzione del pubblico dal medico peruviano Javier Cabrera Darquea, che nel 1966 iniziò a raccoglierle. Secondo Cabrera, le pietre furono trovate in una grotta nei pressi di Ica, ma l'ubicazione esatta rimane sconosciuta. Le incisioni raffigurano scene che spaziano dalla convivenza tra uomini e dinosauri all'uso di tecnologie avanzate, come il volo e operazioni chirurgiche.
Controversie e analisi
La comunità scientifica è divisa riguardo all'autenticità delle pietre. Alcuni studiosi, come il geologo Ryan Drum, hanno esaminato le pietre con microscopi elettronici, osservando che non presentano tracce di manipolazioni moderne. Tuttavia, altri esperti ritengono che le pietre siano falsificazioni, sostenendo che le incisioni siano troppo dettagliate per essere state realizzate con gli strumenti dell'epoca precolombiana.
Ipotesi alternative
Alcune teorie suggeriscono che le pietre siano state create da una civiltà sconosciuta dotata di conoscenze avanzate, o addirittura che rappresentino prove di contatti con civiltà extraterrestri. Tuttavia, queste ipotesi non sono supportate da evidenze concrete e rimangono nel campo delle speculazioni.
Fonti: