Il bacio sulla bocca tra uomini aveva un forte valore simbolico nella cultura vichinga. Rappresentava un legame profondo e sincero, un impegno reciproco a proteggersi e aiutarsi a vicenda. Era un modo per dimostrare la propria lealtà e il proprio rispetto verso l'altro, un gesto che andava oltre le parole.
Questa pratica era diffusa in tutta la Scandinavia e veniva praticata anche in altre culture germaniche. Le fonti storiche e le saghe norrene ci forniscono diverse testimonianze di baci sulla bocca tra uomini, spesso descritti come un gesto naturale e spontaneo.
Il bacio sulla bocca tra uomini è un esempio di come le usanze e i significati dei gesti possano variare a seconda del contesto culturale e storico. Oggi, questa pratica è quasi scomparsa, ma ci ricorda l'importanza di comprendere le diverse culture e tradizioni, senza giudicare con i parametri del nostro tempo.