Cleopatra, l'ultima regina d'Egitto, era rinomata per la sua bellezza e il suo fascino. Tra i suoi segreti di bellezza, spiccano i bagni di latte d'asina, una pratica che si tramanda da secoli e che ancora oggi viene apprezzata per le sue proprietà benefiche per la pelle. Si narra che Cleopatra facesse regolarmente bagni di latte d'asina per mantenere la sua pelle giovane, radiosa e vellutata. Per questi bagni, si dice che utilizzasse il latte di ben 700 asine, un vero e proprio lusso riservato alle regine e alle donne di alto rango.
Il latte d'asina è ricco di sostanze nutritive e idratanti, come vitamine, minerali, acidi grassi e proteine. Queste sostanze aiutano a mantenere la pelle morbida, elastica e luminosa, contrastando i segni dell'invecchiamento e proteggendola dalle aggressioni esterne. Il latte d'asina ha anche proprietà lenitive e antinfiammatorie, utili per alleviare irritazioni e arrossamenti. Per questo motivo, il latte d'asina è considerato un ingrediente prezioso nella cosmetica naturale.
La pratica dei bagni di latte d'asina risale a tempi antichi. Oltre a Cleopatra, anche altre donne famose, come Poppea, moglie dell'imperatore Nerone, utilizzavano questo rituale di bellezza. Il latte d'asina continua ad essere utilizzato ancora oggi in cosmetica, per la produzione di creme, saponi e altri prodotti per la cura della pelle. La sua popolarità è dovuta alle sue proprietà uniche e alla sua capacità di rendere la pelle più giovane e bella in modo naturale.