El Colacho è una festa tradizionale spagnola che si svolge ogni anno nel piccolo villaggio di Castrillo de Murcia, in provincia di Burgos. Questa festa, che risale al 1620, è un mix di rituali cattolici e pagani e ha lo scopo di proteggere i neonati dal male e di augurare loro una vita lunga e fortunata. La festa si celebra la domenica successiva al Corpus Domini e dura diversi giorni, con sfilate, musica e balli.
Il momento clou della festa è il "salto del diavolo", durante il quale uomini vestiti da diavoli, chiamati "Colachos", saltano sopra i neonati sdraiati su materassi. I Colachos indossano costumi colorati e maschere grottesche e portano con sé una frusta. Prima del salto, i neonati vengono benedetti e cosparsi di petali di rosa. Il salto del Colacho è un rituale simbolico che rappresenta la vittoria del bene sul male e la purificazione dei neonati dal peccato originale.
La festa di El Colacho è una tradizione molto sentita dagli abitanti di Castrillo de Murcia, ma ha anche suscitato diverse polemiche. Alcuni la considerano una pratica pericolosa per i neonati, mentre altri la difendono come un'importante espressione culturale e religiosa. Tuttavia, nonostante le controversie, la festa continua ad essere celebrata ogni anno, attirando turisti e curiosi da tutto il mondo.