Recenti scoperte archeologiche in Francia hanno portato alla luce una lastra di pietra incisa che potrebbe rappresentare la più antica rappresentazione conosciuta della volta celeste, risalente a circa 16.500 anni fa. Le incisioni sulla lastra sembrano raffigurare costellazioni come Orione e le Pleiadi, suggerendo una conoscenza avanzata dell'astronomia da parte delle popolazioni preistoriche.
La scoperta
La lastra è stata rinvenuta in una grotta nel sud della Francia, durante scavi archeologici condotti da un team internazionale di ricercatori. Le incisioni, realizzate con strumenti di pietra, mostrano una rappresentazione dettagliata di costellazioni visibili nell'emisfero settentrionale. In particolare, la disposizione delle incisioni corrisponde a quella delle costellazioni di Orione e delle Pleiadi, note fin dall'antichità.
Significato e implicazioni
Questa scoperta fornisce nuove evidenze sulla sofisticata comprensione astronomica delle popolazioni preistoriche. La capacità di tracciare e rappresentare costellazioni suggerisce una conoscenza approfondita dei cicli celesti, utilizzata probabilmente per scopi rituali, agricoli o di orientamento.