Nel 1674, durante lavori di ristrutturazione nella Torre di Londra, furono scoperti due scheletri di bambini. Molti storici ritengono che appartengano ai principi Edoardo V e Riccardo di York, scomparsi misteriosamente nel 1483. Questa scoperta ha alimentato il mistero sulla loro morte e sul possibile complotto per il trono.
La scomparsa dei principi
Edoardo V, figlio maggiore del re Edoardo IV, e suo fratello Riccardo, duca di York, furono dichiarati illegittimi dopo la morte del padre nel 1483. Il loro zio, Riccardo di Gloucester, divenne Lord Protettore e li trasferì nella Torre di Londra, dove furono visti l'ultima volta. La loro sorte rimane un mistero, con teorie che suggeriscono un omicidio orchestrato per consolidare il potere di Riccardo III.
La scoperta degli scheletri
Nel 1674, durante lavori di ristrutturazione nella White Tower, furono trovati due scheletri di bambini. Re Carlo II, ritenendo che potessero appartenere ai principi scomparsi, ordinò la loro sepoltura nell'Abbazia di Westminster. Tuttavia, l'identità dei resti non è mai stata confermata con certezza.
Analisi moderne
Nel 1933, gli scheletri furono sottoposti a perizia medico-legale, che concluse che appartenevano a due bambini di circa 10 e 12 anni. Tuttavia, senza prove genetiche, l'identità rimane incerta.
Fonti: