Durante la dinastia Ming, l’imperatore Zhu Yuanzhang emise un decreto che proibiva ai cittadini di indossare abiti di colore blu. Secondo alcuni storici, questa legge aveva motivazioni politiche e simboliche: il blu era associato alla dinastia precedente, e il nuovo sovrano voleva cancellare ogni traccia del passato. Altri ipotizzano che fosse solo una delle tante eccentricità dell’imperatore, noto per la sua ossessione nel controllare ogni aspetto della vita dei sudditi. La legge fu rispettata per anni, fino alla sua abolizione dopo la morte del sovrano.
Curiosità storiche
L’imperatore che bandì il colore blu
imperatore colore storia antica leggi bizzarre Cina
Pubblicato in data 01-02-2025 | hits (32) | da: Simone S.
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
La battaglia combattuta dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 63 volte
Il cavaliere che si fece murare vivo per espiare i suoi peccati
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 41 volte
Leggi anche
Il cavaliere che si fece murare vivo per espiare i suoi peccati
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 41 volte
L'Invenzione della Polvere da Sparo e la Rivoluzione Militare
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 96 volte