Durante la dinastia Ming, l’imperatore Zhu Yuanzhang emise un decreto che proibiva ai cittadini di indossare abiti di colore blu. Secondo alcuni storici, questa legge aveva motivazioni politiche e simboliche: il blu era associato alla dinastia precedente, e il nuovo sovrano voleva cancellare ogni traccia del passato. Altri ipotizzano che fosse solo una delle tante eccentricità dell’imperatore, noto per la sua ossessione nel controllare ogni aspetto della vita dei sudditi. La legge fu rispettata per anni, fino alla sua abolizione dopo la morte del sovrano.
Curiosità storiche
L’imperatore che bandì il colore blu
imperatore
colore
storia antica
leggi bizzarre
Cina
Pubblicato in data 01-02-2025 | hits (170) | da: Simone S.
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Scopri il Mistero: Scaccia la noia con il Nuovo Gioco testuale di Enigmi!
Pubblicato il: 30-03-2025
Visto: 642 volte
Il Venerdì Santo è il giorno più importante della Pasqua
Pubblicato il: 26-02-2025
Visto: 1.570 volte
Il digiuno pasquale è obbligatorio per tutti i cristiani
Pubblicato il: 26-02-2025
Visto: 1.552 volte
Leggi anche
Il sottomarino americano scomparso e ritrovato dopo 50 anni
Pubblicato il: 14-02-2025
Visto: 272 volte
L'imperatore romano che volle trasferire la capitale in Serbia
Pubblicato il: 14-02-2025
Visto: 236 volte