Nel folclore slavo, la figura di Baba Yaga è al contempo terrificante e affascinante. Rappresentata come una strega anziana che vive in una capanna sospesa su zampe di gallina, Baba Yaga incarna il lato oscuro e misterioso della natura. Secondo la leggenda, essa è custode di antichi segreti e saggezze, in grado di aiutare o ostacolare chiunque osi varcare la soglia del suo dominio. Le storie narrate intorno a Baba Yaga parlano di viaggi nel bosco, prove impossibili e incontri con creature fantastiche, in cui l’eroe deve dimostrare il proprio coraggio e la propria intelligenza per ottenere il favore della strega o, al contrario, sfuggire a una sorte crudele. Questa figura mitica, che ha ispirato innumerevoli racconti e opere artistiche, continua a vivere nel cuore della cultura russa e slava, simbolo della dualità tra il bene e il male, tra il conosciuto e l’ignoto.
Tradizioni e leggende
Baba Yaga: la strega della foresta russa e il suo mondo incantato
Baba Yaga folklore russo strega bosco magia miti saggezza ancestrale
Pubblicato in data 01-02-2025 | hits (119) | da: Simone S.
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
La battaglia combattuta dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 59 volte
Il cavaliere che si fece murare vivo per espiare i suoi peccati
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 36 volte
Leggi anche
La leggenda di Pulcinella: tra burla, verità e identità napoletana
Pubblicato il: 01-02-2025
Visto: 111 volte
Il Fuoco di San Giovanni: la notte in cui il cielo si accende
Pubblicato il: 01-02-2025
Visto: 116 volte
La leggenda di San Giorgio e il drago: il trionfo del coraggio
Pubblicato il: 01-02-2025
Visto: 114 volte
Il Carnevale di Venezia: tra maschere, misteri e leggende
Pubblicato il: 01-02-2025
Visto: 123 volte