Diwali, noto anche come il Festival delle Luci, è una delle celebrazioni più importanti e suggestive della tradizione indiana. Questa festa, che dura diversi giorni, simboleggia la vittoria della luce sull’oscurità e del bene sul male. Le case e le strade vengono illuminate con migliaia di lampade a olio, creando scenari di rara bellezza e carichi di significato spirituale. Le origini di Diwali si intrecciano con numerosi miti e leggende: in alcune regioni si ricorda il ritorno del re Rama in Ayodhya dopo la vittoria sul demone Ravana, in altre la celebrazione ricorda la dea Lakshmi, portatrice di prosperità e fortuna. Le preghiere, i fuochi d'artificio, i dolci e le offerte rituali sono parte integrante di una festa che unisce famiglie e comunità in un momento di gioiosa comunione e rinnovata speranza.
Tradizioni e leggende
Diwali: la festa delle luci che illumina l’anima
Diwali India festa delle luci spiritualità rinascita cultura riti sacri
Pubblicato in data 01-02-2025 | hits (115) | da: Simone S.
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
La battaglia combattuta dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 59 volte
Il cavaliere che si fece murare vivo per espiare i suoi peccati
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 36 volte
Leggi anche
Baba Yaga: la strega della foresta russa e il suo mondo incantato
Pubblicato il: 01-02-2025
Visto: 119 volte
La leggenda di Pulcinella: tra burla, verità e identità napoletana
Pubblicato il: 01-02-2025
Visto: 111 volte
Il Fuoco di San Giovanni: la notte in cui il cielo si accende
Pubblicato il: 01-02-2025
Visto: 115 volte
La leggenda di San Giorgio e il drago: il trionfo del coraggio
Pubblicato il: 01-02-2025
Visto: 114 volte
Il Carnevale di Venezia: tra maschere, misteri e leggende
Pubblicato il: 01-02-2025
Visto: 123 volte