L'Airag è una bevanda tradizionale mongola, profondamente radicata nella cultura nomade del paese. Si tratta di una bevanda ottenuta dalla fermentazione del latte di cavallo, un processo che conferisce all'Airag un sapore leggermente alcolico e rinfrescante. Questa bevanda è un elemento essenziale della vita quotidiana e delle celebrazioni in Mongolia, simbolo di ospitalità e condivisione.
La preparazione dell'Airag è un processo lungo e laborioso, che richiede specifiche conoscenze e tecniche tradizionali. Il latte di cavallo fresco viene versato in un contenitore di cuoio, chiamato "khokhuur", e poi agitato ripetutamente per diverse ore. Durante questo processo, vengono aggiunti fermenti lattici, che avviano la fermentazione. L'Airag viene consumato fresco, spesso durante i mesi estivi, ed è considerato una bevanda nutriente e dissetante. La sua gradazione alcolica è moderata, simile a quella della birra.
L'Airag è molto più di una semplice bevanda: è un elemento fondamentale della cultura mongola, legato alle tradizioni nomadi e alla vita nelle steppe. La sua preparazione e il suo consumo sono spesso accompagnati da rituali e festeggiamenti, che rafforzano i legami comunitari e celebrano la ricchezza della cultura mongola. L'Airag è un simbolo di ospitalità e amicizia, offerto con orgoglio agli ospiti e ai visitatori.