Il Surströmming è un'aringa del Baltico fermentata, una vera e propria istituzione della cucina svedese, soprattutto nella regione del Norrland. La sua particolarità, che lo rende famoso (o famigerato) in tutto il mondo, è l'odore estremamente forte e pungente, che ricorda quello del pesce marcio. Questa caratteristica è dovuta al processo di fermentazione, che produce acidi organici e altre sostanze chimiche responsabili dell'odore.
Il Surströmming viene pescato in primavera, poco prima della deposizione delle uova, e viene fatto fermentare in una leggera salamoia per diverse settimane o mesi. Il prodotto finale viene conservato in lattine, che spesso si gonfiano a causa della continua fermentazione. Le lattine di Surströmming vengono solitamente aperte all'aperto, per evitare che l'odore si impregni negli ambienti chiusi. Il Surströmming viene tradizionalmente servito con pane sottile (tunnbröd), patate lesse, cipolle rosse e panna acida. Il suo sapore è forte e salato, con note acide e un retrogusto persistente.
Il Surströmming è molto più di un semplice cibo: è un'esperienza culturale, un simbolo della Svezia e delle sue tradizioni culinarie. La sua consumazione è spesso legata a festività e celebrazioni, durante le quali amici e familiari si riuniscono per condividere questo piatto "unico" e sfidare il suo odore intenso. Nonostante l'odore possa scoraggiare i non abituati, il Surströmming è considerato una prelibatezza da molti svedesi e rappresenta un'attrazione turistica per i più curiosi.