L'Hákarl è un piatto tradizionale islandese a base di carne di squalo della Groenlandia fermentata. La sua preparazione è piuttosto particolare e richiede mesi di lavorazione.
Preparazione:
- Fermentazione: la carne di squalo viene tagliata a pezzi e sepolta in una fossa poco profonda ricoperta di pietre. In questo modo i liquidi in eccesso vengono drenati. La carne rimane sotto terra per diversi mesi, durante i quali avviene la fermentazione. Questo processo serve a ridurre l'alto contenuto di acido urico presente nella carne di squalo, che la renderebbe tossica se consumata fresca.
- Essiccazione: una volta estratta dalla fossa, la carne viene appesa all'aria aperta per diverse settimane, in modo che si secchi completamente. Durante questo periodo sviluppa il suo caratteristico odore pungente di ammoniaca.
Aspetto e odore:
L'Hákarl si presenta in genere come piccoli pezzi di carne dura e dal colore giallastro. L'odore è molto forte e ricorda quello dell'ammoniaca, tanto da risultare sgradevole per molti.
Sapore:
Anche il sapore è piuttosto intenso e particolare, descritto da alcuni come simile a quello di formaggi stagionati molto forti.
Come viene consumato:
In Islanda l'Hákarl è considerato una prelibatezza e viene spesso servito durante le feste tradizionali. Solitamente si mangia in piccole quantità, accompagnato da un bicchierino di Brennivín, un distillato islandese a base di patate.
Curiosità:
- L'Hákarl è considerato uno dei cibi più "estremi" al mondo e viene spesso incluso in classifiche di piatti più strani o disgustosi.
- Nonostante l'odore e il sapore forti, l'Hákarl è un alimento sicuro da consumare, grazie al processo di fermentazione che elimina le tossine presenti nella carne di squalo.
- Se sei curioso di assaggiare l'Hákarl, puoi trovarlo in alcuni ristoranti in Islanda o in negozi specializzati in prodotti tradizionali.