C'è una credenza diffusa secondo cui il vetro sarebbe un liquido super-viscoso che scorre lentamente nel tempo, motivo per cui le vecchie finestre delle cattedrali medievali sembrano più spesse alla base. Tuttavia, questa idea è un mito.
Il vetro è in realtà un solido amorfo, il che significa che, pur non avendo una struttura cristallina ordinata come i metalli, non si comporta come un liquido. Le finestre medievali appaiono più spesse in basso semplicemente perché il vetro veniva prodotto in modo imperfetto e i vetrai dell’epoca preferivano montarle con la parte più pesante verso il basso per una maggiore stabilità.
Esperimenti scientifici dimostrano che, se il vetro scorresse davvero, sarebbero necessarie milioni di volte l’età dell’universo per osservare un cambiamento visibile nelle finestre moderne. Quindi, il vetro non è un liquido che scorre nel tempo, ma un solido con una struttura particolare!