Molti genitori credono che lo zucchero renda i bambini iperattivi, ma numerosi studi scientifici hanno dimostrato che questa idea è un mito. La convinzione che dolci e bibite zuccherate possano causare iperattività è così radicata che spesso i genitori notano un comportamento più agitato nei figli dopo aver consumato zucchero, ma si tratta di un effetto placebo.
Le ricerche hanno dimostrato che non esiste alcuna correlazione tra il consumo di zucchero e l'iperattività. Piuttosto, il comportamento dei bambini dipende da altri fattori, come l'eccitazione per un evento (ad esempio una festa di compleanno), la mancanza di sonno o la presenza di altri stimoli.
Questo mito potrebbe essere nato negli anni '70, quando alcuni studi suggerirono che lo zucchero potesse influenzare il comportamento, ma ricerche più approfondite hanno smentito questa ipotesi. Tuttavia, ciò non significa che lo zucchero sia salutare: un eccessivo consumo può portare a obesità e problemi metabolici, ma non a un comportamento iperattivo.