Se hai mai sentito dire che "un fulmine non colpisce mai due volte nello stesso punto", sappi che questo è completamente falso. I fulmini non solo possono colpire lo stesso luogo più volte, ma in realtà tendono a farlo con una certa regolarità!
Basti pensare all'Empire State Building di New York, che viene colpito dai fulmini in media 20-25 volte all'anno. Questo accade perché i fulmini tendono a scaricarsi nei punti più elevati e conduttivi. Un altro esempio è il Parco Nazionale del Gran Canyon, dove alcuni punti vengono colpiti ripetutamente.
Questo mito nasce probabilmente dall'idea che un fulmine lasci il suolo "scarico" dopo l'impatto, impedendo un altro colpo nella stessa area. In realtà, le condizioni atmosferiche e il campo elettrico influenzano ogni scarica, e non c'è nulla che impedisca a un fulmine di colpire lo stesso punto più volte!