La ripresa dell'economia veneziana fu accompagnata, negli anni a cavallo tra Cinquecento e Seicento, dalla ricerca di un'autonomia dalla Spagna e dal papato. Di questa politica si rese protagonista una parte dell'aristocrazia veneta detta "partito dei giovani", in contrapposizione al "partito dei vecchi", che al contrario era più incline ad accettare l'inserimento di Venezia nella sfera di influenza spagnola e asburgica e ad avere rapporti di collaborazione subalterna con la chiesa di Roma.
La ricerca dell'autonomia – che spinse a Venezia a stabilire accordi diplomatici con i principi protestanti, con l'Inghilterra e la Francia di Enrico IV – condusse la Repubblica a crescenti tensioni e poi allo scontro con la chiesa romana, guidata all'epoca da papà Paolo V.
La fase più acuta della contrapposizione si verificò con la vicenda dell'"interdetto" (1606-1607). In questa occasione, Venezia non si piegò alle richieste del papa di abrogare alcune leggi che regolavano la proprietà ecclesiastica nel territorio della Repubblica, rifiutandosi anche di consegnare due sacerdoti veneziani, accusati di delitti comuni, che l'autorità religiosa pretendeva di giudicare secondo i propri codici e di sottrarre così alla giurisdizione civile. Di fronte all'"interdetto", cioè alla scomunica comminatale da Roma, la Serenissima reagì con vigore: furono tra l'altro espulsi da Venezia i gesuiti, il potente ordine religioso identificato come strumento delle interferenze papali nella vita della Repubblica. Dopo una fase di tensioni crescenti, in cui Venezia ottenne l'appoggio degli stati protestanti, la vicenda si avviò alla sua conclusione grazie a un compromesso, favorito dal re di Francia. Nei decenni successivi, in particolar modo dopo l'assassinio di Enrico IV, che provava la politica di Venezia di uh fondamentale punto di riferimento, le prerogative sovrane della Repubblica vennero tutelate con minor determinazione, anche a causa del prevalere nel senato del "partito dei vecchi" e nonostante l'impegno profuso a favore dell'autonomia veneziana da Paolo Sarpi, lo storico e giureconsulto che aveva sostenuto le tesi veneziane contro Roma durante la disputa dell'"interdetto".
In un'epoca nella quale gli itinerari commerciali si orientavano ormai verso l'Atlantico, la Repubblica di Venezia aveva un interesse vitale: quello di difendere la propria identità di centro aperto agli scambi non solo commerciali, ma anche umani e culturali, con popoli di ogni etnia e fede religiosa.
Questa politica e questa tradizione alimentarono, a cavallo tra il Cinquecento e il Seicento, il mito di una Venezia ben governata da un'aristocrazia illuminata: sulla laguna, la legge aveva un valore superiore all'interesse dei potenti, le istituzioni della Repubblica venivano difese con energia, gli intellettuali godevano di libertà e protezione, anzi erano sul punto di recuperare quel ruolo-chiave nella vita politica che era stato loro attribuito dall'Umanesimo del Quattrocento.
Anche l'università di Padova, sede per quasi vent'anni dell'insegnamento di Galilei, si vide assicurate dal senato veneto autonomia e condizioni economiche dignitose per un lungo periodo. L'ateneo padovano poté così fruire dell'apporto di eminenti studiosi e continuare, per alcuni decenni, a costituire la meta di folte delegazioni di studenti d'oltralpe, ai quali la Serenissima garantiva, resistendo alle pressioni di Roma, la validità dei diplomi conseguiti, anche in assenza del giuramento di ortodossia cattolica.
Cultura
Il "conflitto dell'interdetto": quando la Repubblica di Venezia si contrappose allo Stato Pontificio
Biennale Architettura arte storia disputa giurisdizionale trattato di interdetto della santità di Papa Paolo V Istoria del Concilio Tridentino
Pubblicato in data 19-06-2021 | hits (1.833) | da: Jessica T.
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Due esempi di Confraternite della Buona Morte: Urbania e Bettona
Pubblicato il: 04-02-2022
Visto: 1.547 volte
Nell'ambito del "Festival dei Due Mondi" si inserisce la mostra "Archeologia del Vissuto"
Pubblicato il: 24-06-2021
Visto: 981 volte
La terra su cui sorge Montalto si rianima: ecco a voi la mostra "TERRA VIVA"
Pubblicato il: 19-06-2021
Visto: 1.014 volte
Fano, capitale dei "libri vista mare": al via Passaggi Festival 2021
Pubblicato il: 18-06-2021
Visto: 950 volte
Ritratti d'oro e d'argento. Reliquari medievali in Piemonte, Valle d'Aosta, Svizzera e Savoia
Pubblicato il: 18-06-2021
Visto: 946 volte
Leggi anche
La Cultura Italiana Oggi: Un Viaggio tra Tradizione e Innovazione
Pubblicato il: 21-11-2024
Visto: 68 volte
Ines Olshevska, la pianista che racconta la connessione Universale
Pubblicato il: 20-11-2024
Visto: 214 volte
Il Premio Giotto: un prestigioso riconoscimento all’arte e alla creatività
Pubblicato il: 20-11-2024
Visto: 74 volte
“La solitudine dell'onestà. Vivere e sopravvivere nella terra dei martiri” di Davide Romano
Pubblicato il: 20-11-2024
Visto: 89 volte
Wallapop: 6 italiani su 10 ammettono di aver utilizzato meno del previsto gli oggetti acquistati durante il Black Friday 2023
Pubblicato il: 19-11-2024
Visto: 96 volte
Per Tracce dinamiche al Teatro Eduardo De Filippo di Arzano “Disconnessioni”, spettacolo sui rapporti umani tra la natura e la tecnologia
Pubblicato il: 19-11-2024
Visto: 83 volte
"Taranto Solidale 2025", venerdì 22 novembre la presentazione al Salone degli Specchi di Palazzo di Città
Pubblicato il: 19-11-2024
Visto: 54 volte
Grande successo per l’inaugurazione del Premio Canaletto a Venezia
Pubblicato il: 18-11-2024
Visto: 89 volte
Roma, tutto pronto per la prima edizione di “Eccellenze Europee” di Assotutela
Pubblicato il: 18-11-2024
Visto: 78 volte
Andrea Pamparana alla 7^ edizione di DiVini Libri Chiacchierata con l'Autore.
Pubblicato il: 18-11-2024
Visto: 122 volte
“PROMUOVI LA TUA MUSICA” A BRESCIA L’OMAGGIO A NADIA TOFFA
Pubblicato il: 18-11-2024
Visto: 149 volte
Quaderni d’Arte: Quando gli Appunti Incontrano la Bellezza dei Capolavori
Pubblicato il: 18-11-2024
Visto: 69 volte
Lilly Russo ospite del Padiglione Grenada presente alla 60.Biennale di Venezia Arte
Pubblicato il: 18-11-2024
Visto: 92 volte
FREEEDA SUL PALCO DI PROMUOVI LA TUA MUSICA PER NADIA TOFFA
Pubblicato il: 17-11-2024
Visto: 59 volte
il Museo Archeologico Nazionale di Napoli di Augusto De Luca
Pubblicato il: 16-11-2024
Visto: 123 volte
La povertà culturale nella società moderna: un’analisi oltre l’apparenza
Pubblicato il: 16-11-2024
Visto: 145 volte
L’arte come specchio del presente: la cultura ai tempi dell’incertezza globale
Pubblicato il: 16-11-2024
Visto: 130 volte
Chi è Davide Lo Surdo? Biografia di un nome eterno nella musica
Pubblicato il: 15-11-2024
Visto: 109 volte
Rossano Galli, ultrarunner: Ho avuto tante forti emozioni e soddisfazioni
Pubblicato il: 15-11-2024
Visto: 99 volte