Curiosità scientifiche
Esistono più stelle nell'universo che granelli di sabbia sulla Terra
Pubblicato il: 05-02-2025
Visto: 294 volte
Gli esseri umani brillano al buio (ma non possiamo vederlo)
Pubblicato il: 05-02-2025
Visto: 306 volte
Gli alberi possono "avvisarsi" tra loro in caso di pericolo
Pubblicato il: 05-02-2025
Visto: 261 volte
L’acqua bollente congela più velocemente di quella fredda: l’effetto Mpemba
Pubblicato il: 05-02-2025
Visto: 149 volte
Il cervello umano genera abbastanza elettricità per accendere una lampadina
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 265 volte
Gli alberi possono “comunicare” tra loro tramite le radici
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 259 volte
La pressione nelle profondità oceaniche può schiacciare un’auto come una lattina
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 246 volte
L’Universo ha più stelle di tutti i granelli di sabbia sulla Terra
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 353 volte
Il cuore delle balene blu batte solo 2 volte al minuto quando si immergono
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 349 volte
L’acqua bollente congela più velocemente di quella fredda: il Paradosso di Mpemba
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 190 volte
La tecnologia dei superconduttori: il futuro della trasmissione energetica
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 212 volte
La simmetria nella fisica: il linguaggio nascosto della natura
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 2.015 volte
I quasar: fari cosmici e il mistero dei nuclei galattici attivi
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 229 volte
Il calcolo quantistico: la prossima rivoluzione dell'informatica
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 224 volte
CRISPR: l'editing genetico e la rivoluzione della medicina
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 228 volte
La bioluminescenza: quando la natura si illumina dal buio
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 233 volte
Le onde gravitazionali: ascoltare le vibrazioni dello spazio-tempo
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 227 volte
La teoria delle stringhe: alla ricerca di una visione unificata della fisica
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 193 volte
Le reti neurali artificiali: l'intelligenza ispirata al cervello umano
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 195 volte
La meccanica quantistica e il paradosso del gatto di Schrödinger
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 233 volte
I buchi neri: enigmi cosmici e la teoria della relatività
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 174 volte
