Gli alberi non sono esseri solitari, ma fanno parte di una rete sotterranea incredibilmente complessa, spesso chiamata "Wood Wide Web". Tramite le loro radici e i funghi micorrizici, scambiano nutrienti e segnali chimici. Un albero può inviare sostanze nutritive a un vicino malato o avvisare gli altri della presenza di un parassita. Alcuni esperimenti hanno dimostrato che gli alberi "madre" proteggono i loro discendenti, favorendone la crescita con scambi di sostanze nutritive.
Curiosità scientifiche
Gli alberi possono “comunicare” tra loro tramite le radici
alberi foresta comunicazione micorrize ecologia
Pubblicato in data 03-02-2025 | hits (38) | da: Simone S.
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
La battaglia combattuta dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 59 volte
Il cavaliere che si fece murare vivo per espiare i suoi peccati
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 36 volte
Leggi anche
La pressione nelle profondità oceaniche può schiacciare un’auto come una lattina
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 38 volte
L’Universo ha più stelle di tutti i granelli di sabbia sulla Terra
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 41 volte
Il cuore delle balene blu batte solo 2 volte al minuto quando si immergono
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 37 volte
L’acqua bollente congela più velocemente di quella fredda: il Paradosso di Mpemba
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 32 volte
La tecnologia dei superconduttori: il futuro della trasmissione energetica
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 87 volte
La simmetria nella fisica: il linguaggio nascosto della natura
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 202 volte
I quasar: fari cosmici e il mistero dei nuclei galattici attivi
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 85 volte
Il calcolo quantistico: la prossima rivoluzione dell'informatica
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 82 volte
CRISPR: l'editing genetico e la rivoluzione della medicina
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 93 volte
Le onde gravitazionali: ascoltare le vibrazioni dello spazio-tempo
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 90 volte
La teoria delle stringhe: alla ricerca di una visione unificata della fisica
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 38 volte
Le reti neurali artificiali: l'intelligenza ispirata al cervello umano
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 44 volte
La meccanica quantistica e il paradosso del gatto di Schrödinger
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 45 volte