Negli anni '90, gli astronomi hanno fatto una scoperta sorprendente: l'universo non solo si sta espandendo, ma lo fa in modo accelerato. Questa osservazione ha portato alla formulazione del concetto di "energia oscura", una forma di energia sconosciuta che permea lo spazio e contrasta la forza gravitazionale. Sebbene rappresenti circa il 70% dell'energia totale dell'universo, la sua natura rimane uno dei più grandi enigmi della cosmologia moderna. Gli scienziati utilizzano supernovae di tipo Ia, la radiazione cosmica di fondo e le strutture a grande scala per cercare di comprendere questo fenomeno, sperando un giorno di svelare i meccanismi alla base dell'accelerazione cosmica e di ridefinire il nostro modello dell'universo.
Curiosità scientifiche
L'espansione accelerata dell'universo e l'energia oscura
universo energia oscura espansione cosmica astrofisica relatività osservazioni astronomiche
Pubblicato in data 02-02-2025 | hits (64) | da: Simone S.
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
La battaglia combattuta dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 74 volte
Il cavaliere che si fece murare vivo per espiare i suoi peccati
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 49 volte
Leggi anche
Gli alberi possono “comunicare” tra loro tramite le radici
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 53 volte
La pressione nelle profondità oceaniche può schiacciare un’auto come una lattina
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 53 volte
L’Universo ha più stelle di tutti i granelli di sabbia sulla Terra
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 55 volte
Il cuore delle balene blu batte solo 2 volte al minuto quando si immergono
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 53 volte
L’acqua bollente congela più velocemente di quella fredda: il Paradosso di Mpemba
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 40 volte
La tecnologia dei superconduttori: il futuro della trasmissione energetica
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 90 volte
La simmetria nella fisica: il linguaggio nascosto della natura
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 219 volte
I quasar: fari cosmici e il mistero dei nuclei galattici attivi
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 88 volte
Il calcolo quantistico: la prossima rivoluzione dell'informatica
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 85 volte
CRISPR: l'editing genetico e la rivoluzione della medicina
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 97 volte
Le onde gravitazionali: ascoltare le vibrazioni dello spazio-tempo
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 93 volte
La teoria delle stringhe: alla ricerca di una visione unificata della fisica
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 40 volte
Le reti neurali artificiali: l'intelligenza ispirata al cervello umano
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 48 volte
La meccanica quantistica e il paradosso del gatto di Schrödinger
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 48 volte