“Ricordo che ero davanti la tivvù e che d’un tratto si interruppero le trasmissioni su tutti i canali. Ricordo la cronaca. Le scene dei film di guerra che erano però verità e non finzione. Io di quel pomeriggio mi ricordo tutto e lo conservo gelosamente… perché quell’evento ha contribuito a farmi diventare la persona che sono e io amo moltissimo la persona che sono. Se avessi mai scritto un romanzo sulla Sicilia, inevitabilmente, avrei dovuto raccontare dell’omicidio di Paolo Borsellino.” – Alessandro Cortese
Un palazzo della memoria, le fondamenta de “La mafia nello zaino” sono i ricordi personali dello scrittore siciliano Alessandro Cortese (Messina, 1980).
Edito nel 2022 da Il ramo e la foglia edizioni con copertina dell’artista palermitano Giulio Rincione, “La mafia nello zaino” è un romanzo che s’addentra nella buia realtà della Sicilia, quella menzionata nel titolo: la mafia.
Con la voce e le aspettative di un ragazzino di appena dieci anni, Alessandro Cortese amalgama ricordi della propria infanzia all’invenzione letteraria per ricordare persone uccise in modo atroce come Paolo Borsellino, Giovanni Falcone, padre Pino Puglisi, ed il ladro Nino Sboto.
“La mafia nello zaino” è la storia di un bimbo, di un nano e di un assassino: ogni personaggio recita al meglio la sua parte cercando di assecondare il Fato.
Alessandro Cortese si è mostrato molto disponibile nel rispondere ad alcune domande non solo inerenti alla sua pubblicazione ma anche sulla sua vita e sulle sue esperienze. Buona lettura!
A.M.: Salve Alessandro sono trascorsi otto anni dalla pubblicazione del romanzo storico “Polimnia” e devo ammettere che mi hai sorpresa con “La mafia nello zaino” perché dai toni aulici sei passato al colloquiale e regionale siciliano di un picciruddu di dieci anni. Che cosa è avvenuto in questi anni di silenzio editoriale?
Alessandro Cortese: Ciao Alessia, risponderei volentieri che sono andato a letto presto, ma non sarebbe nulla di più falso… ho perso il conto delle ore di sonno non goduto negli ultimi anni: non sono una persona che rimane ferma, piuttosto ho quell’inquietudine che mi spinge a fare. Così fino al 2017 ho scritto… ho portato avanti molti altri lavori letterari, soprattutto di notte e di mattina presto, nelle ore che non dedicavo al lavoro retribuito, e per me scrivere è sempre stata una forma di autoanalisi o, se preferisci, è sempre stato lavorare su me stesso. Dopo ho effettivamente smesso di farlo… “La mafia nello zaino” è un romanzo del 2015 e a rivederlo oggi, che se ne va per la sua strada, mi sembra una vita fa. Oggi rimango circondato da appunti su storie lasciate incompiute che, mi piace pensare, prima o poi concluderò. E mi capita di riflettere sul fatto di non aver più scritto… magari ho semplicemente raggiunto un equilibrio che prima non avevo e, senza una ricerca personale, anche le mie storie sembrerebbero prive di forza.
Tu lo sai, le mie storie hanno sempre vissuto di una forza incredibile. Con quella forza Lucifero si è ribellato contro il regime, in Eden, e si è rialzato dal fondo del baratro, in Ad Lucem. Con quella stessa forza, Leonida e i suoi spartani, insieme ai greci, hanno resistito alle cariche dell’invasore persiano in Polimnia. Poi quella forza l’ho data alla curiosità di un picciriddu, piccolo ma grande, per provare a capire cos’è la mafia, ed è vero che il mio registro stilistico è cambiato completamente: Eden, Ad Lucem e Polimnia lavorano sul mito e il mito pretende epicità… e non saprei essere epico senza essere aulico.
Ne “La mafia nello zaino” racconto una storia inventata usando elementi autobiografici… inutile dirti che un picciriddu siciliano bravo a passare da un’avventura all’altra restando per strada non parla in modo aulico ma, piuttosto, è già tanto che usi un po’ di italiano in mezzo a tutto quel siciliano.
Aggiungo che ho sempre saputo scegliere i registri nelle mie narrazioni e in realtà non per merito mio: sono sempre stati i personaggi delle mie storie che, venuti a trovarmi, hanno sempre parlato in un certo modo. Io li ho semplicemente ascoltati.
A.M.: La copertina del romanzo è stata curata dall’artista palermitano Giulio Rincione, un’illustrazione che riporta in modo preciso alcuni dettagli importanti, come ad esempio la presenza delle duemila lire nella tasca dei pantaloni del picciriddu ed i fumi neri che traboccano dalle torri cilindriche della raffineria. Come hai conosciuto Giulio?
Alessandro Cortese: Hai presente quando immagini le cose? Se hai un’immaginazione come si deve, capita che quanto hai immaginato tu ce l’abbia davanti agli occhi, come fosse qualcosa di concreto.
Io ho sempre avuto le idee chiare, su cosa ci dovesse essere sulla copertina dei miei libri, e così è stato anche per “La mafia nello zaino”. Sapevo che poteva funzionare soltanto un’immagine che fosse cartoonesca ma non troppo, seria ma non troppo, e ho pensato ci fosse una persona soltanto capace di realizzarla, un artista che è stato la mia unica scelta e l’unico che ho contattato: Giulio Rincione.
Giulio è uno degli illustratori più importanti del mondo, ha uno stile assolutamente unico e, soprattutto, è siciliano. Potrà anche sembrare campanilismo, il mio, ma non lo è: certe cose nel mio romanzo potevano essere veramente colte soltanto da un siciliano… e questo dissi a Giulio, quando lo contattai. Gli dissi che ero convinto che solo un altro siciliano avrebbe saputo raccontare il mio romanzo con un’immagine e basta. E così è stato: nessuna prova, nessun bozzetto. Giulio ha letto il libro e ha illustrato la copertina perfetta.
La sua copertina sarà, probabilmente, uno dei motivi che mi faranno gioire sempre dell’idea di essere tornato nel mondo letterario, dopo averlo abbandonato. Basta guardarla per capire quanti dettagli trovino posto perfettamente all’interno della cornice: le due mila lire in tasca al picciriddu, ad esempio, che vengono rubate dalla borsa di Raffaella all’inizio del romanzo, o la raffineria sullo sfondo del teatrino dell’Opera dei Pupi. Nessuno ha suggerito a Giulio cosa disegnare, è tutto frutto della sua visione artistica… ma se avessi suggerito qualcosa, gli avrei chiesto di mettere in copertina la raffineria: la Sicilia ha sofferto, e soffre, per la presenza dei molti petrolchimici che ne hanno devastato tanto il territorio quanto la salute pubblica; nella Valle del Mela, dove si erge il “mostro”, la raffineria di Milazzo, ci sono zone limitrofe in cui ogni famiglia ha un malato di tumore in casa, eppure è tutto normale, sia per lo Stato che per le autorità ambientali; vivere in Sicilia significa anche questo: si baratta la propria salute pur di avere in cambio uno stipendio sicuro.
A.M.: “La mafia nello zaino” è un romanzo di finzione letteraria che riconduce ad eventi accaduti nella realtà, uno di questi è centrale nel libro e nella vita del protagonista, cioè la presenza del giudice Falco Di Giovanni e del suo collega Paolo, esempi di persone oneste che cercano non solo di aiutare a ristabilire una sorta di ordine ma anche di tagliare i fili del “puparo” che manipola i cittadini come se fossero marionette. Era tua intenzione palesare l’omaggio a Paolo Borsellino e Giovanni Falcone perché sin da subito li hai presentati come tali, dunque, ti chiedo perché un siciliano di Messina sente il dovere di ricordare episodi accaduti nel 1992?
Alessandro Cortese: Ho scritto “Il bimbo, il nano e l’assassino” (inizialmente il titolo era questo, “La mafia nello zaino” è stata una fortunata intuizione dei miei editori, Giuliano Brenna e Roberto Maggiani de Il Ramo & e la Foglia, NdA) nel 2015, di getto. In 5 mesi. Per me era un periodo particolare… a tutti gli isolani, andati via dall’Isola, succede che a un certo punto della vita si voglia tornare a casa. È il richiamo della terra ed è il richiamo del sangue o, se preferisci, è il canto della sirena. Davvero ho pensato di tornare a casa, nel 2015… ma chi va via non può più tornare. Non davvero. Ho quindi voluto farlo ma non fisicamente, l’ho fatto in modo a me più congeniale, costruendo un palazzo della memoria.
Nel mio palazzo della memoria, il paese è diventato simbolo dell’intera regione: la Sicilia inizia quando entri in paese e uscire dal paese significa uscire dalla Sicilia. Ho usato precisi riferimenti geografici non badando al fatto che non fossero poi corretti nel contesto locale, perché a me interessava costruire una Sicilia fatta di ricordi. Sono gli splendidi ricordi di quando ero un ragazzino che correva, con gli amici, in BMX rossa ogni pomeriggio. Sono i ricordi che mi porterò fino a quando sarò vecchio, perché mi ricordo ogni minuto di quei pomeriggi e ogni avventura vissuta in posti che, in Sicilia, sono esattamente uguali e come erano più di trent’anni fa, quand’ero quel bambino.
Ho smesso di essere quel bambino quando uccisero Paolo Borsellino: l’omicidio di Falcone fu per me più distante… mi giunse la notizia ma non vidi servizi ai telegiornali, fu come se mi avessero riferito la cosa ma non ci rimasi davvero a pensar su.
Per Borsellino fu diverso. Ricordo che ero davanti la tivvù e che d’un tratto si interruppero le trasmissioni su tutti i canali. Ricordo la cronaca. Le scene dei film di guerra che erano però verità e non finzione. Io di quel pomeriggio mi ricordo tutto e lo conservo gelosamente… perché quell’evento ha contribuito a farmi diventare la persona che sono e io amo moltissimo la persona che sono. Se avessi mai scritto un romanzo sulla Sicilia, inevitabilmente, avrei dovuto raccontare dell’omicidio di Paolo Borsellino.
A.M.: “«La mafia?» lo sentii ripetere. «E che è?». […] «Persone» gli risposi. «Che fanno cose cattive». […] «Ma chi t’ha insegnato questa parola?» volle sapere mia madre […] «Il giornale. L’ho letta». […] «E sai perché non hai visto la mafia?». […] «Perché la mafia è come Colapesce. È una leggenda che si sono inventati in televisione, per raccontare qualcosa ai vecchi che non lavorano più e restano a casa tutto il giorno. I vecchi guardano i telegiornali, che gli raccontano qualcosa vera e qualcosa no. La mafia non è vera».” Il nostro piccolo eroe, il picciriddu, è incuriosito da questa entità – la mafia – di cui in paese non si vuole parlare; l’argomento diventa appassionate e si rivolge ai genitori la cui risposta lo lascia ancora più disorientato. Ritengo che questo breve dialogo sia come il taglio dell’occhio nel film di Luis Buñuel, una cesura netta con il passato che apre al caos. Quand’è stata la prima volta che hai sentito la parola “mafia”? Hai usato elementi autobiografici per scrivere il dialogo sopracitato?
Alessandro Cortese: Non saprei dire quando ho sentito per la prima volta la parola “mafia”… probabilmente a scuola, o da qualche adulto che ne parlava, magari da qualcuno che voleva fare una battuta o in televisione, visto che quand’ero bimbo andava sulla Rai la fiction de “La Piovra”. Sinceramente non saprei dire, con certezza, quando ho sentito per la prima volta questa parola. Mentre posso dire con certezza, invece, che quel dialogo sulla mafia tra il mio picciriddu e i suoi genitori sia uno degli eventi incredibili che la scrittura sa regalare: sono sempre rimasto convinto che, quando inizio a scrivere di loro, i miei personaggi vivano di vita propria; dire che io non gli ho mai messo in bocca le parole che dicono può sembrare inverosimile, ma davvero io resto in ascolto di ciò che hanno da dire… la sensazione che ho spesso provato è di scrivere sotto dettatura, facendo attenzione a cogliere ogni parola, un po’ come mi capitava all’università quando prendevo appunti a lezione, solo che ascolto gente che non esiste davvero, non in questo mondo almeno.
Ma per quanto quel dialogo non sia autobiografico, sono moltissimi gli elementi che lo sono invece… Giulio il ladro, il ragazzo ucciso all’inizio del mio libro, è in realtà Nino Sboto e davvero a lui hanno tagliato le mani perché rubava; allo stesso modo, la scena dell’omicidio fuori dalla sala giochi è il racconto esatto di quanto successe quel pomeriggio, io stavo giocando ai videogames e ammazzarono a colpi di pistola un tizio a 50 metri di distanza.
Come dicevo, questo mio romanzo è un palazzo della memoria e le fondamenta di questo edificio sono i ricordi personali che probabilmente non potrò mai dimenticare, per il carico emotivo che sono stati capaci di concentrare. Il resto è il racconto di personaggi nati tra quei ricordi, che usano alcune cose del mio passato per dire al lettore di loro.
A.M.: “«Ma non è colpa mia!» iniziai a pigghiari p’avanti per non restare indietro. «La mafia m’ha fatto venire questi dubbi!». E quando pronunciai la parola mafia, l’espressione di padre Pippo tornò uguale a quella che gli avevo visto fare davanti all’avvocato Cantarò coperto dal lenzuolo, quindi prese una sedia e s’assittò, come se le gambe gli fossero invecchiate di colpo e non ce la facesse a reggersi.” Padre Pippo è accostabile a Falcone ed a Borsellino come personaggio positivo ma non solo perché, anche in questo caso, ci troviamo davanti ad un caso di cronaca bensì perché anche se il suo “mestiere” lo inserisce nei “segreti di mafia” si adopera per aiutare i giovani togliendoli dalla strada. Uno dei personaggi “negativi” che instaurerà un rapporto con il picciruddu è presente anche nel sottotitolo del libro: il nano e più precisamente “Antonio Izzo ’ngiuriatu Ninu u nanu”. Anche il nano proviene dalla realtà?
Alessandro Cortese: Padre Pippo è il mio ricordo di padre Pino Puglisi. Io vengo da una realtà cittadina nella quale i Salesiani rappresentavano, per noi bambini, il posto in cui crescere lontani dalla strada. Ai Salesiani ho giocato a pallone e pure a scacchi, ho mangiato qualche buon gelato, ho conosciuto gente che mi ha insegnato come ascoltare la musica che mi avrebbe fatto compagnia per il resto della vita, ho litigato con altri ragazzi, fatto la corte a qualche ragazza, pregato e bestemmiato. Per me i Salesiani hanno rappresentato esperienza di crescita da ogni punto di vista, e i preti dei Salesiani mi hanno dato altrettanto.
Quando padre Puglisi fu ucciso, ricordo che pensai nessuno potesse salvarsi da un proiettile, neppure uomini che hanno il favore di Dio. Ma pensai pure che a morire non fosse solo un prete, che non si fosse sparato solo a una persona… era come se avessero sparato allo spirito dei Salesiani e al loro essere alternativa alla strada.
I Salesiani del mio paese non hanno salvato tutti ma hanno salvato molti, esattamente come fece padre Puglisi a Palermo. Celebrare padre Pino Puglisi, nel mio romanzo, significava per me fare un omaggio a quel senso di protezione che i Salesiani hanno sempre saputo darmi.
Non è ispirato a nessun personaggio reale, invece, Ninu u nanu, il boss mafioso con cui il mio picciriddu si misura per tre volte nella storia: la prima volta è “iniziazione”, la seconda è “consapevolezza” e la terza è il “finale”, quindi il viaggio di crescita del mio piccolo eroe passa tutto attraverso il nano che, simbolicamente, è la mafia. La mafia può essere una persona minuscola, nella realtà, ma quella persona minuscola può diventare un gigante, quando accresciuta dal potere che riceve. Io sono fissato con il simbolismo, ‘ché tutto è simbolo me lo ha insegnato Carl Gustav Jung e, se ti fermi a guardare, i simboli ti circondano… non so scrivere senza usare i simboli e anche “La mafia nello zaino” è un romanzo mio, da questo punto di vista.
A.M.: Il romanzo è anche un inno alla Sicilia da parte di un siciliano che da più di vent’anni vive e lavora nella penisola; durante la lettura oltre a scoprire chi è l’assassino vengono raccontati miti come il già citato Colapesce, Scilla e Cariddi prorompono nell’immaginazione del bambino che gira festosamente nelle strade del paese con la bicicletta. Vengono descritte le Eolie, lo Stretto di Messina, il bellissimo promontorio costiero di Tindari, i campi pieni di fiori, il teatro dell’Opera dei Pupi, l’odore di fritto della vostra cucina tipica. Forse questa non è una domanda ma un complimento perché chi – come me – ha avuto modo di visitare Milazzo per i riferimenti geografici (ma il ragionamento vale per qualsiasi luogo dell’isola se si prendono in considerazione altri elementi del libro) viene catapultato negli occhi del picciriddu che guarda l’arcipelago o verso ovest “il verde delle colline […] l’azzurro cristallino […] con sullo sfondo il promontorio di Tindari e il grande santuario della Madonna Nera”.
Alessandro Cortese: Per un isolano, l’Isola sarà sempre casa. E per un isolano non c’è forse rimpianto, e colpa, più grande di aver lasciato l’Isola. Nel corso degli anni, qualcuno mi ha rimproverato di essere andato via dall’Isola, di non aver dato all’Isola quel che ho dato altrove, di non aver provato a restare con maggiore determinazione. Chi mi rimprovera sembra dimenticare che io, per laurearmi, ho fatto ogni genere di lavoro sottopagato mi si presentasse e, da laureato, poi mi proposero di lavorare, gratis e per due anni, in un laboratorio per “imparare il mestiere”. In pochi sanno che io, oggi, sono tra gli insegnanti più famosi d’Italia, grazie alla mia attività online di insegnamento, e che la stessa attività proposi di farla a siciliani magicamente spariti quando si sarebbe dovuto parlare di compenso.
A me la Sicilia ha insegnato tanto e tolto molto più di quanto mi abbia dato: ha tolto il lavoro a mio padre e sono cresciuto in mezzo a mille difficoltà, ad esempio, e mi ha anche quasi ucciso, quando a 17 anni sono stato pestato a sangue da parte di un gruppo di una decina di ragazzi, al centro della piazza del mio paese e sotto gli occhi di amici che non hanno mosso un dito. Me ne sono andato con piacere e lo rifarei ogni giorno. Ma nonostante tutto la Sicilia è dove sono nato, dove sono cresciuto, dove ho imparato e dove sono diventato io. Amo la Sicilia tanto quanto profondamente la odio… e credo che in questo romanzo siano perfettamente bilanciati l’odio e l’amore che io provo per casa mia.
Non avrei voluto nascere da nessun’altra parte e non avrei voluto fare esperienze diverse da quelle che la Sicilia mi ha permesso di fare. La amerò sempre e per sempre l’avrò nel cuore… ma non ci tornerei mai.
A.M.: In chiusura una domanda leggera: hai intenzione di organizzare delle presentazioni del libro in Sicilia?
Alessandro Cortese: Ogni libro che ho pubblicato ha avuto una o due presentazioni in Sicilia, mi sembrerebbe assurdo non farne adesso che ho scritto un libro sulla Sicilia. Le farò e so che, come sempre accaduto anche in passato, saranno occasione per rivedere vecchi amici e per fare nuove amicizie. Ora ne ho in programma una nella mia città, Barcellona Pozzo di Gotto, e un’altra a Messina, ne farò una a Montesilvano dove vivo in Abruzzo e forse ne farò una a Roma, città dei miei editori, e a Milano, dove sono nato editorialmente grazie a Eden e ArpaNet.
Dopo tanti anni, addirittura otto, tornare in libreria a presentare un mio romanzo non so cosa possa significare per me… un po’ mi spaventa, non lo nego, perché non so se sono ancora capace di farlo. Non ho più le energie di un tempo, non ho neanche la voglia di un tempo, ma mi è sempre piaciuto mettermi e rimettermi in gioco, e scrivere per me è sempre stato un gioco meraviglioso. Vediamo come andrà.
A.M.: Salutaci con una citazione…
Alessandro Cortese: Beh, mi sembra obbligato citare uno scrittore siciliano e il suo omaggio ai palazzi della memoria: “Penso che se uno potesse correre più presto della luce e sopravanzarla e fermarsi ad aspettarla in qualche stazione di stella, vedrebbe replicarsi per intero tutto il rotolo del passato”. È Gesualdo Bufalino che, con la sua “Diceria dell’Untore”, mi ha insegnato che gli scrittori sanno anche andare più veloce della luce.
A.M.: Alessandro ti ringrazio per il tempo che hai dedicato all’intervista, ti ringrazio per la sincerità che ogni volta dimostri e questo non è mai scontato. Ti seguo nella scelta di un siciliano e cito lo scrittore di Girgenti Luigi Pirandello: “Abbiamo tutti dentro un mondo di cose: ciascuno un suo mondo di cose! E come possiamo intenderci, signore, se nelle parole ch’io dico metto il senso e il valore delle cose come sono dentro di me; mentre chi le ascolta, inevitabilmente le assume col senso e col valore che hanno per sé, del mondo com’egli l’ha dentro? Crediamo di intenderci; non ci intendiamo mai!”
Written by Alessia Mocci
Info
Acquista “La mafia nello zaino”
https://www.amazon.it/mafia-nello-zaino-bimbo-lassassino/dp/B09GQJLG4V
Leggi una recensione de “La mafia nello zaino”
https://oubliettemagazine.com/2022/02/06/la-mafia-nello-zaino-di-alessandro-cortese-un-omaggio-a-giovanni-falcone-e-paolo-borsellino/
Fonte notizia
oubliettemagazine.com 2022 04 19 intervista-di-alessia-mocci-ad-alessandro-cortese-vi-presentiamo-la-mafia-nello-zaino