«Il valore di questa mostra e del catalogo che la accompagna – ha commentato il Sindaco di Udine Pietro Fontanini – sta soprattutto nel fatto di aver saputo legare le vicende umane degli studiosi e degli appassionati al loro contesto storico e alla dimensione archeologica e antropologica. In questo modo essa ci aiuta a capire le complesse conoscenze degli antichi abitatori del Friuli e a ricostruire le vie del commercio, dato che alcune delle materie prime utilizzate provengono da aree lontane.
La nostra Regione, ricca di grotte, molte delle quali si aprono nelle Prealpi Giulie, a due passi da Udine, ha fatto da culla e da palestra per la speleologia non solo friulana ma nazionale. Nell’organizzare questa mostra, il Museo Archeologico di Udine e il Museo Friulano di Storia Naturale hanno saputo integrare gli aspetti naturalistici a quelli archeologici, permettendo in questo modo una lettura a 360° di un tassello di territorio e di alcune importanti pagine di storia del nostro Friuli».
Considerato uno dei principali eventi in Europa dedicati alla scienza, all’innovazione e al loro rapporto con la società a cadenza biennale,
𝘈𝘯𝘵𝘪𝘤𝘩𝘪 𝘢𝘣𝘪𝘵𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘨𝘳𝘰𝘵𝘵𝘦 𝘪𝘯 𝘍𝘳𝘪𝘶𝘭𝘪 si prefigge di raccontare l’utilizzo delle grotte a partire dalla Preistoria attraverso le tracce lasciate dagli animali e dagli uomini che le hanno visitate dal Paleolitico inferiore a oggi, secondo un approccio interdisciplinare («Un accostamento tra storia e scienza, tra uomo e natura, tipico della Preistoria», come racconta Paola Visentini, curatrice insieme a Giuseppe Muscio anche del notevole catalogo), una comunicazione accessibile e un uso ecosostenibile dei materiali impiegati nell'allestimento.
Alla fine dell’Ottocento, sulla scia di quanto da alcuni decenni già avveniva nell’area classica del Carso, vicina ma allora parte dell’impero Austro-Ungarico, anche in Friuli si accende l’interesse per l’esplorazione delle grotte e lo studio del fenomeno carsico. Da allora le grotte conosciute nel settore prealpino orientale, dalle Valli del Torre sino a quelle del Natisone e dello Judrio, esplorate ed inserite nel catasto grotte, sono oltre ottocento. Alcune rappresentano semplici ripari; altre sistemi sotterranei complessi che si sviluppano per chilometri.
Le prime ricerche preistoriche risalgono per l'esattezza al 1877 a opera di Camillo Marinoni, a cui seguirà l’attività di famosi naturalisti quali Achille Tellini, Giovanni Battista De Gasperi, Egidio Feruglio, Francesco Musoni, Ardito Desio, soci del Circolo Speleologico e Idrologico Friulano, e protagonisti della grande scuola geografica italiana di Giovanni Marinelli.
L’esposizione si articola in quattro sale, su un’estensione di circa 250 mq ed è collegata, grazie a una scala interna, all’esposizione permanente del Museo Archeologico.
La prima sala racconta il carsismo della regione e i contatti e le interazioni delle aree friulane, soprattutto nel III millennio a.C.; la seconda narra la ricerca archeologica e speleologica; la terza si concentra sulle Valli del Natisone nella preistoria più antica; nella quarta, invece, si trovano di nuovo elementi del III millennio a.C. e del Medioevo con un approfondimento relativo alle faune rinvenute in grotta.
Oltre all’approccio storico, che ha consentito l’individuazione, lo studio e addirittura l’evoluzione della disciplina paletnologica in regione, viene presentato un approccio più tecnologico, che fa emergere dei dati inaspettati da reperti apparentemente semplici, consentendo una ricostruzione accurata dei contesti archeologici assai antichi. Ricordiamo, a titolo di esempio, lo studio genetico sui campioni di suini provenienti dai diversi livelli del sito del Riparo di Biarzo che hanno messo in discussione la provenienza di questa specie domestica dal Vicino Oriente, ipotizzandone una domesticazione locale.
L’esposizione consente inoltre di approfondire le conoscenze sulle Valli del Natisone a partire dalla Preistoria con il Riparo di Biarzo: da questo sito provengono strumenti in selce, manufatti in osso, conchiglie forate e resti faunistici che sono stati sottoposti ad analisi diagnostiche allo scopo di ricostruire i modi di vita dei gruppi di cacciatori-raccoglitori che frequentavano le Valli 13000 anni fa.
Una frequentazione che non può che essere legata al popolamento del fondovalle e motivata da ragioni che possono essere ricondotte alla necessità di stabulazione degli animali durante i periodi di sosta, al bisogno di una pausa lungo i percorsi di caccia, di fienagione, di ricerca delle materie prime, di attività fusorie o, ancora, legata ai nuovi rituali funerari.
Due gli obiettivi del progetto: coinvolgere un pubblico il più ampio possibile e promuovere il patrimonio culturale e ambientale del Friuli-Venezia Giulia.
In tal senso, va la scelta di affiancare alla fruizione dei materiali originali, postazioni multimediali e/o multisensoriali che consentono una modalità personalizzabile per il visitatore a seconda della sua condizione fisica, della sua preparazione culturale e sensibilità.
Altra scelta fatta in tal senso è quella di un'app in italiano e inglese che accompagna il visitatore lungo tutto il percorso espositivo.
Eventi e Fiere
Antichi abitatori delle grotte in Friuli
Eventi 2021 storia e scienza fauna e flora grotte resti faunistici manufatti in osso rituali funerari Friuli
Pubblicato in data 18-06-2021 | hits (1.021) | da: Jessica T.
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Due esempi di Confraternite della Buona Morte: Urbania e Bettona
Pubblicato il: 04-02-2022
Visto: 1.580 volte
Nell'ambito del "Festival dei Due Mondi" si inserisce la mostra "Archeologia del Vissuto"
Pubblicato il: 24-06-2021
Visto: 1.000 volte
La terra su cui sorge Montalto si rianima: ecco a voi la mostra "TERRA VIVA"
Pubblicato il: 19-06-2021
Visto: 1.033 volte
Il "conflitto dell'interdetto": quando la Repubblica di Venezia si contrappose allo Stato Pontificio
Pubblicato il: 19-06-2021
Visto: 1.924 volte
Fano, capitale dei "libri vista mare": al via Passaggi Festival 2021
Pubblicato il: 18-06-2021
Visto: 973 volte
Ritratti d'oro e d'argento. Reliquari medievali in Piemonte, Valle d'Aosta, Svizzera e Savoia
Pubblicato il: 18-06-2021
Visto: 971 volte
Leggi anche
Gli artigiani di San Gregorio Armeno regalano alla città un presepe a grandezza naturale
Pubblicato il: 20-12-2024
Visto: 92 volte
Al #SELFESTIVAL dialogo con l'autrice Rossella Ziccone alla scoperta della sua opera Il Viaggio di Morgan
Pubblicato il: 20-12-2024
Visto: 112 volte
Al #SELFESTIVALdialogo con l'autrice Natasa Ursic alla scoperta della sua opera Secret Love - Libro
Pubblicato il: 20-12-2024
Visto: 94 volte
Al #SELFESTIVAL dialogo con l'autrice Ileana Aprea alla scoperta della sua opera Come zenzero e cannella - Libro
Pubblicato il: 20-12-2024
Visto: 109 volte
Al #SELFESTIVAL dialogo con l'autrice Maria Caputo alla scoperta della sua opera Lettere dal manicomio -Libro
Pubblicato il: 20-12-2024
Visto: 113 volte
Al #SELFESTIVAL dialogo con l'autrice Orietta Bosch alla scoperta della sua opera La leggenda della contadina e del gran Visir
Pubblicato il: 20-12-2024
Visto: 153 volte
Al #SELFESTIVAL con l'autore Leandro Occhilupo alla scoperta della sua opera Una canzone a Manhattan - Libro
Pubblicato il: 20-12-2024
Visto: 242 volte
Al #SELFESTIVAL dialogo con l'autrice Patrizia Riello Pera alla scoperta della sua opera Francois Iperattivo - Libro
Pubblicato il: 20-12-2024
Visto: 115 volte
Al #SELFESTIVAL dialoga con l'autrice Maria Teresa Chechile alla scoperta dell'opera- Le foglie non cadono mai uguali - Libro
Pubblicato il: 20-12-2024
Visto: 111 volte
Al #SELFESTIVAL dialogo con l'autore Giuseppe Pulito alla scoperta dell'Opera Una Spirale aperta -Libro
Pubblicato il: 20-12-2024
Visto: 105 volte
Al #SELFESTIVAL dialogo con l'autrice Margherita Bonfrate alla scoperta dell'opera Il Casale di Berto- Libro
Pubblicato il: 20-12-2024
Visto: 88 volte
Al #SELFESTIVAL dialogo con l'autrice Franca Canitella alla scoperta dell'opera - I racconti di Lazzaro- Libro
Pubblicato il: 20-12-2024
Visto: 72 volte
Il 100° Anniversario di “’e Curti” e l’avvento del Natale con il suo Presepe, un tutt’uno per uno straordinario appuntamento a Sant’Anastasia
Pubblicato il: 20-12-2024
Visto: 75 volte
Al #SELFESTIVAL Online dialogo con l'autrice Patrizia Riello Pera
Pubblicato il: 19-12-2024
Visto: 109 volte
Al #SELFESTIVAL Online dialogo con l'autrice Maria Teresa Chechile
Pubblicato il: 19-12-2024
Visto: 127 volte
Al #SELFESTIVAL Online dialogo con l'autrice Orietta Bosch
Pubblicato il: 19-12-2024
Visto: 146 volte
Al #SELFESTIVAL Online dialogo con l'autore Leandro Occhilupo
Pubblicato il: 19-12-2024
Visto: 215 volte
Al #SELFESTIVAL Online dialogo con l'autrice Natasa Ursic
Pubblicato il: 19-12-2024
Visto: 122 volte
Al #SELFESTIVAL Online dialogo con l'autrice Franca Canitella
Pubblicato il: 19-12-2024
Visto: 81 volte
Al #SELFESTIVAL Online dialogo con l'autrice Maria Caputo
Pubblicato il: 19-12-2024
Visto: 145 volte
Al #SELFESTIVAL Online dialogo con l'autrice Margherita Bonfrate
Pubblicato il: 19-12-2024
Visto: 94 volte
Al #SELFESTIVAL Online dialogo con l'autrice Ileana Aprea
Pubblicato il: 19-12-2024
Visto: 106 volte
Una carovana di vespisti invade il Luna Park tra sorrisi e sorprese
Pubblicato il: 19-12-2024
Visto: 59 volte
Successo con brio, eleganza e solidarietà per la cena di scambio auguri A.D.A.
Pubblicato il: 18-12-2024
Visto: 131 volte
GHE SEM MILANO: L’ARTE DEL RAVIOLO CHE FONDE CINA E ITALIA
Pubblicato il: 18-12-2024
Visto: 85 volte