Nel XVII secolo, la Svezia introdusse una delle monete più incredibili della storia: un'enorme lastra di rame che pesava quasi 20 chili. Queste monete, chiamate "plate money", erano utilizzate come mezzo di pagamento in un'epoca in cui il rame era abbondante e l'argento scarseggiava. La più grande tra queste misurava circa 60 centimetri per lato ed era difficile da trasportare, richiedendo spesso l'uso di carri per spostarla. Nonostante la loro scomodità, rappresentavano un simbolo di ricchezza nazionale. Oggi, alcuni esemplari di queste monete giganti sono conservati nei musei numismatici e attirano l'interesse di storici e appassionati di economia.
Curiosità scientifiche
La moneta più grande mai coniata
Pubblicato in data 01-02-2025 | hits (38) | da: Simone S.
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Leggi anche
Esistono più stelle nell'universo che granelli di sabbia sulla Terra
Pubblicato il: 05-02-2025
Visto: 43 volte
Gli esseri umani brillano al buio (ma non possiamo vederlo)
Pubblicato il: 05-02-2025
Visto: 43 volte
Gli alberi possono "avvisarsi" tra loro in caso di pericolo
Pubblicato il: 05-02-2025
Visto: 44 volte
L’acqua bollente congela più velocemente di quella fredda: l’effetto Mpemba
Pubblicato il: 05-02-2025
Visto: 32 volte
Il cervello umano genera abbastanza elettricità per accendere una lampadina
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 105 volte
Gli alberi possono “comunicare” tra loro tramite le radici
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 108 volte
La pressione nelle profondità oceaniche può schiacciare un’auto come una lattina
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 106 volte
L’Universo ha più stelle di tutti i granelli di sabbia sulla Terra
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 111 volte
Il cuore delle balene blu batte solo 2 volte al minuto quando si immergono
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 107 volte
L’acqua bollente congela più velocemente di quella fredda: il Paradosso di Mpemba
Pubblicato il: 03-02-2025
Visto: 47 volte
La tecnologia dei superconduttori: il futuro della trasmissione energetica
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 97 volte
La simmetria nella fisica: il linguaggio nascosto della natura
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 319 volte
I quasar: fari cosmici e il mistero dei nuclei galattici attivi
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 96 volte
Il calcolo quantistico: la prossima rivoluzione dell'informatica
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 94 volte
CRISPR: l'editing genetico e la rivoluzione della medicina
Pubblicato il: 02-02-2025
Visto: 107 volte