Utilizzando cellule staminali, i ricercatori sono riusciti a coltivare mini-cervelli in laboratorio, chiamati organoidi cerebrali. Questi "mini cervelli" possono simulare alcune funzioni umane, offrendo nuove possibilità per la ricerca sulle malattie neurologiche.
Fonti:
- Osservatorio Terapie Avanzate - "Gli organoidi sono il futuro della ricerca sulle malattie del cervello?": osservatorioterapieavanzate.it/terapie-avanzate/organoidi-e-ricerca-biomedica/gli-organoidi-sono-il-futuro-della-ricerca-sulle-malattie-del-cervello
- CORDIS - "Organoidi cerebrali: un trattamento innovativo per i disturbi neurologici": cordis.europa.eu/article/id/231832-cerebral-organoids-an-innovative-treatment-for-neurological-disorders/it
- Focus.it - "Organoidi di cervello umano rispondono a stimoli visivi": focus.it/scienza/salute/organoidi-cervello-umano-rispondono-stimoli-visivi