29 marzo 2021 – La Stroke Alliance for Europe (SAFE) ha stimato come, già nel 2017, l’impatto economico dell’ictus nell’Unione europea ammontasse a 60 miliardi di euro, con un fortissimo sbilanciamento dei costi a favore di ospedalizzazioni d’emergenza, trattamenti in acuzie e riabilitazione, e potrebbe arrivare a 86 miliardi di euro nel 2040. In Italia l’ictus è oggi la prima causa di disabilità, con un elevato livello di perdita di autonomia e un progressivo percorso di spesa per cure riabilitative ed assistenza con un carico economico gravoso sui pazienti ed i propri familiari. La combinazione di questi fattori rende indispensabile un’azione decisa verso la prevenzione dell’insorgenza dell’ictus, che intervenga tanto sui fattori di rischio quanto sulla tempestiva e corretta diagnosi di patologie correlate all’ictus. Di questo si è parlato durante il webinar ‘Strategie sanitarie di prevenzione dell’ictus: come ottimizzare la prevenzione per una popolazione più sana. Focus Sud’, organizzatoda Motore Sanitàin collaborazione con Cattaneo Zanetto & Co, e realizzatograzie al contributo incondizionato di Bristol Myers Squibb e Pfizer.
Queste le parole diValeria Caso, Dirigente Medico presso la S.C. di Medicina Interna e Vascolare - Stroke Unit, Membro del Direttivo della World Stroke Organisation e dell’Osservatorio Ictus Italia “L’ictus cerebrale, nel nostro Paese, rappresenta la terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie. Quasi 150.000 italiani ne vengono colpiti ogni anno e la metà dei superstiti rimane con problemi di disabilità anche grave. Inoltre, il costante invecchiamento demografico potrebbe inoltre alimentare un incremento dell’incidenza del 30% tra il 2015 ed il 2035 per cui è importante investire sull’implementazione delle cure e la prevenzione anche per evitare che il sistema non regga. Informare sull’impatto economico dell’ictus (nell’UE 45 miliardi di euro nel 2016), con un fortissimo sbilanciamento dei costi a favore di ospedalizzazioni d’emergenza, trattamenti in acuzie e riabilitazione. Il carico economico risulta inoltre particolarmente gravoso anche sui pazienti e i propri familiari: in Italia l’ictus è oggi la prima causa di disabilità, con un elevato livello di perdita di autonomia e un progressivo percorso di spesa per cure riabilitative e assistenza. Importante intervenire sulla prevenzione primaria dei fattori di rischio e sulla tempestiva e corretta diagnosi di patologie correlate all’ictus, come ricorda il report pubblicato dall’Economist Intelligence Unit, una ricerca sulle politiche e gli investimenti nella prevenzione dell'ictus, comprese le risorse per le campagne di sensibilizzazione, educazione della popolazione e di screening. Per comprendere meglio le differenze organizzative a livello europeo, la ricerca è stata condotta in cinque paesi: Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito. La ricerca è basata su un sondaggio di 250 stakeholders europei che includono associazioni dei pazienti colpiti da ictus, politici e sanitari coinvolti nella prevenzione. Il report è stato revisionato a livello italiano da me. Le istituzioni possono incidere con un lavoro su quattro ambiti: 1 - sensibilizzazione sui fattori di rischio dello stroke e la loro possibile gestione per informare correttamente la popolazione. Ad esempio, la fibrillazione atriale, a cui diversi studi riconducono circa il 25% dei casi di ictus, ancora troppo frequentemente viene diagnosticata solo all’insorgere dell’evento cardiovascolare maggiore. 2 - potenziamento delle figure professionali del mondo sanitario, (istituzione dell’infermiere di famiglia, impegno per i medici di medicina generale). 3 - promuovere l’implementazione delle linee guida cliniche per la prevenzione dell’ictus, aumentando la comunicazione sulle best practices, evidenziando gli interventi chiave come la gestione della pressione sanguigna e altre azioni preventive e assicurando l’accesso alle terapie. 4 - sostegno per le tecnologie digitali, garantendo la disponibilità e l’accesso per operatori sanitari e pazienti, da un lato con maggiori investimenti e dall’altro con modalità di utilizzo definite”.
"In Italia vi è la necessità di promuovere un programma di prevenzione primaria dell’ictus che adotti una strategia attiva di screening, in modo simile a quanto, ad esempio, è stato fatto nelle patologie oncologiche. A partire dai 40 anni di età ogni singolo individuo dovrebbe poter accedere ad una valutazione del proprio rischio cerebrovascolare (fattori di rischio individuali, familiarità, stili di vita) ed essere sottoposto periodicamente (ogni 1- 3 anni) ad alcuni semplici esami diagnostici: un ecodoppler dei tronchi sopraortici, un ECG, una valutazione dei polsi periferici arteriosi, la rilevazione della pressione arteriosa. Le ricadute sarebbero immediate, individuando subito i soggetti ad alto rischio per TIA o Ictus, ma anche nel favorire una maggior consapevolezza per l’adozione di comportamenti salutari. Il costo dello screening sarebbe sicuramente ripagato dalla possibilità di ridurre l’incidenza di ricoveri per ictus acuto e per le devastanti conseguenze nei pazienti che vi sopravvivono”, ha spiegato Giuseppe Rinaldi, Responsabile Neurologia e Stroke Unit dell'Ospedale Di Venere di Carbonara Bari
“Le strategie per migliorare la prevenzione dell'ictus devono prevedere un coinvolgimento dei professionisti specifici del settore (medici, infermieri, farmacisti) che devono supportare, sensibilizzare i politici affinché' impieghino, in modo mirato ed epidemiologicamente corretto, le risorse economiche per diffondere le corrette pratiche di prevenzione dell'ictus. A tal proposito è auspicabile una sinergia tra professionisti e le associazioni dei pazienti che conferisce maggiore valenza nei rapporti con la politica. Un ulteriore momento, che può radicare nella società la diffusione della cultura della prevenzione, è il coinvolgimento degli alunni nelle scuole con lezioni di
educazione sanitaria programmate a seconda dell'ordine ed il grado”,ha sostenutoLeonardo Barbarini, Direttore f.f. Neurologia Stroke Unit P.O. “V. Fazzi" Lecce
"Tutte le statistiche concordano sul fatto che l’ictus cerebrale rappresenti una delle malattie più frequenti collegata ad un ragguardevole rischio di morte e disabilità. È la seconda causa di morte nei Paesi occidentali e una delle prime cause di disabilità nelle persone adulte. I fattori di rischio lo collocano in stretta relazione con il complesso delle malattie cardiovascolari della parte neurologica. Nel proprio piccolo, A.L.I.Ce. Puglia è impegnata da circa 20 anni nella lotta all’ictus cerebrale con numerose campagne di informazione e sensibilizzazione, screening gratuiti nelle piazze, iniziative rivolte alla popolazione atte a persuadere sulla consapevolezza del rischio. Ben vengano, dunque, iniziative del genere che portano a rendere edotta la popolazione sui reali rischi e consiglino come prevenire le malattie al fine di vivere una vita più sana”, ha detto Michele Bovino, Presidente Regionale A.L.I.Ce. Puglia
“Molti casi di ictus cerebrale si potrebbero evitare se si potesse attuare un’adeguata prevenzione e trattamento dei fattori di rischio cardiovascolare. In prevenzione primaria è necessaria una maggior opera di diffusione e conoscenza dei fattori di rischio per l’ictus e del loro trattamento, a partire dalle modifiche dallo stile di vita ( dieta, attività fisica, sospensione del fumo), alla terapia farmacologica ottimale dei principali fattori quali l’ipertensione arteriosa, la fibrillazione atriale, il diabete tipo2, le dislipidemie. A tal proposito il medico di Medicina Generale potrebbe svolgere un importante ruolo. In prevenzione secondaria, per i pazienti già colpiti dalla malattia, l’organizzazione di ambulatori specialistici dedicati all’ictus, sia in strutture pubbliche che private, consentirebbe un controllo clinico globale del paziente da parte dei vari medici specialisti presso la stessa struttura, evitandone visite e talvolta viaggi anche in altre città .Una struttura dedicata potrebbe seguire anche pazienti in prevenzione primaria, fornendo prestazioni sanitarie integrate”, ha dichiaratoPietro Banna, Rappresentante A.L.I.Ce. Sicilia
“L'ictus riconosce diversi fattori di rischio che sono classicamente suddivisi in fattori modificabili e non modificabili. I principali fattori di rischio modificabili sono: l'ipertensione, la fibrillazione atriale, l'aterosclerosi, il diabete mellito, l’ipercolesterolemia, il fumo di sigaretta, l'abuso di alcol e la ridotta attività fisica. Tali fattori di rischio interagiscono in modo fattoriale e il rischio di ictus aumenta più che proporzionalmente al numero di fattori di rischio presenti. È importante conoscere ed agire sui fattori di rischio modificabili: l'ictus è una condizione prevenibile; sicuramente, uno stile di vita sano, senza eccessi, ne riduce il rischio. Pertanto, sarà importante agire in termini di prevenzione, ovvero trattare le eventuali ipertensione arteriosa ed ipercolesterolemia, abolire il fumo di sigaretta, ridurre il consumo di caffeina, abolire l’abuso di alcol, evitare la sedentarietà e praticare attività fisica di grado moderato. L’attività fisica sfrutta l’effetto protettivo che ha nei confronti del nostro organismo, diminuendo in modo significativo il verificarsi di condizioni ed eventi che favoriscono l'insorgenza dell'ictus. Si potrà notare come l'attività fisica agisca positivamente su diversi fattori che riguardano l'ictus da vicino: invecchiamento, pressione arteriosa, patologie croniche, cardiovascolari, migliora le capacità di pompa del cuore, aumento il numero di capillari, aumento del colesterolo HDL, diminuzione dei trigliceridi riduce il sovrappeso, ovvero tutte quelle condizioni favorenti le cause principali della patologia (placche aterosclerotiche, trombi, eventi emorragici)”, ha aggiuntoRosario Sasso, Rappresentante A.L.I.Ce. Campania