Il bergamotta (Citrus bergamia) è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Rutaceae, del genere Citrus. i suoi frutti sono degli agrumi sferici di colore giallo con la buccia spessa e ricca di oli essenziali. Il suo nome deriva dal turco beg armudi, che significa “pero del Signore”.
La fioritura avviene ad aprile, mentre la raccolta dei frutti da novembre a marzo. L’origine botanica del bergamotto è incerta e controversa: molti studi attribuiscono la sua derivazione ad un incrocio fra l’arancio amaro e la limetta acida, un agrume delle Indie occidentali.
Nonostante gli innumerevoli tentativi di coltivazione in diverse aree agrumarie, il suo habitat d’elezione è la Calabria, in particolare nel tratto di terra compreso tra Villa San Giovanni e Monasterace, dove si concentra il 90% della produzione mondiale di questo agrume.
In questa zona il bergamotto cresce in un clima ideale, tropicale, umido e temperato con vento di scirocco e poca differenza tra temperatura diurna e notturna; inoltre i terreni sono ricchi di sostanze minerali e curati con abbondante acqua durante l’estate.
Il primo bergamotteto è stato impiantato intorno al 1750 vicino Reggio Calabria, nel fondo“Giunchi”, per opera di Nicola Parisi.
Esistono tre varietà di bergamotto che si distinguono per la qualità dell’essenza e per la tipologia di frutto:
- Il Femminello, con pianta piccola, rami esili, frutti sferici con buccia sottile e aromatica;
- Il Castagnaro, pianta alta e vigorosa, con frutti lievemente meno sferici e buccia rugosa;
- Il Fantastico, con foglie grandi e frutto globoso.
Dalla buccia del frutto si estrae un’essenza dal gradevole odore che viene utilizzata nell’ambito dell’alimentazione, dell’industria profumiera e della farmaceutica.
Nel 1844, grazie all’invenzione di Nicola Barillà di una macchina per l’estrazione dell’essenza di bergamotto, chiamata “macchina calabrese”, si avvia la prima industrializzazione del processo di estrazione: il nuovo macchinario garantiva tempi molto più veloci ed un’elevata qualità dell’essenza.
Gli usi cosmetici e alimentari del bergamotto
Negli ultimi anni l’uso del bergamotto è stato riscoperto in ambito alimentare, dopo essere stato impiegato per lungo tempo principalmente nella cosmesi.
Questo agrume dal sapore particolare viene inserito in numerosi piatti, dai primi (paste e risotti), ai secondi di carne e di pesce, alle salse e ai dolci.
Il frutto in sé non viene consumato poiché non ha un gusto particolarmente gradevole, ma il suo succo, dissetante e rinfrescante, è molto utilizzato in gastronomia e nella produzione dolciaria per preparare canditi, caramelle, torroni, gelati, pasticceria secca, confetture, bibite, infusi, spremute e liquori. Una bevanda molto conosciuta è il tè al bergamotto dal sapore intenso e aromatico, da consumare sia caldo che freddo.
Nelle ricette della tradizione calabrese,il bergamotto è un ingrediente molto noto: viene usato nella famosa Nduja come aromatizzante per renderla più gradevole e nel tortino di alici gratinate per stemperarne il sapore amaro.
Un prodotto tipico di Reggio Calabria a base di bergamotto è il Bergamino, un liquore digestivo che si ottiene macerando nell’alcol la buccia che, per questa preparazione, deve essere di colore giallo-verde.
L’olio di bergamotto
L’olio essenziale di bergamotto viene estratto a freddo dalla buccia del frutto maturo e nella cosmetica è l’olio più usato per la sua capacità di miscelarsi con le altre essenze.
Nell’industria profumiera è il principale componente dell’acqua di Colonia dai primi del Settecento; il suo aroma è dolce, fresco e fruttato e, a differenza degli altri agrumi, ha una fragranza simile a quella della lavanda. L’olio essenziale ha diversi ruoli in base al suo impiego: riattiva gli odori più leggeri, evidenzia quelli nascosti e mitiga quelli troppo eccessivi.
L’olio essenziale di bergamotto, molto utilizzato in aromaterapia, vanta innumerevoli proprietà: è antimicrobico, cicatrizzante, balsamico, antinfiammatorio, antimicotico e antispasmodico. A livello psichico aiuta in caso di stress e stati d’ansia, rilassa la muscolatura e infonde serenità e ottimismo. Utilizzato per i fumenti, è molto efficace in caso di raffreddori e bronchiti.
Pubblicità
Proprietà salutari
Il bergamotto è stato oggetto di un’ampia letteratura scientifica e di studi approfonditi, di cui uno in particolare condotto dai ricercatori dell’università Tor Vergata di Roma, che ha evidenziato le importanti proprietà benefiche di questo frutto.
Le ricerche si sono concentrate principalmente sul succo ricco di flavonoidi, sostanze che possiedono proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, vasoprotettive, ipolipemizzanti (riducono la concentrazione dei lipidi nel sangue) ed ipoglicemizzanti (riducono il tasso di glucosio nel sangue).
Tra questi flavonoidi, due in particolare, esperetina e naringina, possiedono delle strutture che hanno un’azione analoga a quella delle statine (statin-like), noti farmaci utilizzati per inibire l’enzima che favorisce la sintesi del colesterolo nel fegato.
Inserire questo agrume nella propria alimentazione, associato ad uno stile di vita sano, aiuta ad abbassare i livelli ematici di trigliceridi e di LDL, il cosiddetto colesterolo “cattivo”, e ad innalzare quelli del colesterolo “buono”, l’HDL. Le evidenze scientifiche riportano che il consumo dell’agrume in un lasso di tempo compreso tra i 24 e i 48 giorni, porta ad una riduzione del 21% del rischio cardiovascolare.
Il bergamotto, aiutando a mantenere i vasi sanguigni in salute, contribuisce a diminuire il rischio di sviluppare problemi cardiovascolari, agendo come un farmaco naturale “salva-cuore”. Per tutte le proprietà descritte, questo agrume è consigliato agli ipertesi, ai diabetici, in caso di epatopatie e nei fumatori.
Controindicazioni
L’olio essenziale di bergamotto è fotosensibile, quindi bisogna evitare di esporsi al sole durante l’assunzione. L’utilizzo di questo agrume è sconsigliato a chi soffre d’asma bronchiale, tachicardia e glaucoma. Per il contenuto di acido citrico, un consumo eccessivo di bergamotto può provocare acidità di stomaco o disturbi intestinali.
È importante chiedere informazioni al medico di fiducia in caso di assunzione concomitante di farmaci, in particolare di anticoagulanti.
Informazioni nutrizionali
Il bergamotto contiene circa 40 calorie per 100 g di frutto, un’alta concentrazione di acqua (circa l’80%) e flavonoidi; inoltre contiene zuccheri, acido citrico, vitamine A e C e del gruppo B, proteine, grassi, fibre alimentari, pectine e fosfati. Tra i minerali sono presenti in maggiore quantità sodio, potassio, magnesio e calcio.