I grandi pensieri sono spesso i più sorridenti.
Il filosofo e poeta francese Jean-Marie Guyau
Filosofia dell'umorismo
L'umorismo è la più grande capacità dell'uomo di vedere il lato divertente delle cose. La capacità di ridere di cuore non è data dalla nascita, ma si sviluppa nel processo di crescita e maturazione. Il talento di fare una battuta buona e gentile si forma come risultato delle circostanze e dell'ambiente.
Gli antichi filosofi greci attribuivano grande importanza alla capacità di fare una battuta spiritosa. Socrate combinò abilmente la passione per la conoscenza e l'umorismo, che gli permise di scavare più a fondo nell'essenza del "Sé" umano. È nota la storia di come Socrate reagì ai commenti negativi di un vicino su di lui:
"Non mi sorprende affatto, non ha mai imparato a parlare bene".
Il famoso discepolo di Socrate, l'antico filosofo greco Aristippo, istruiva le persone a vedere di più il bene nell'ambiente, a rallegrarsi e a divertirsi più spesso. Egli riteneva che le emozioni positive aiutassero le persone non solo a sopravvivere in condizioni difficili, ma anche a superare ogni tipo di ostacolo e difficoltà.
Il Codice filosofico di Aristippo contiene una particolare linea guida:
VI – SENSO DELL'UMORISMO
Essere in grado di suscitare divertimento e gioia negli altri.
Secondo il filosofo, un ambiente in cui l'umorismo è incoraggiato contribuisce al pensiero creativo e alla rapida soluzione dei problemi.
Tutti i pensatori hanno fatto ricorso all'umorismo, in un modo o nell'altro. Platone, ad esempio, vedeva la causa del riso nella superiorità sugli altri e nella debolezza degli esseri umani. Sigmund Freud riteneva che l'umorismo arguto fosse il modo più semplice per alleviare la tensione, distendere la situazione e risolvere il problema.
Benefici dell'umorismo
La capacità intellettuale di vedere il lato divertente delle cose, l'abilità di trovare contraddizioni e notare incongruenze: tutto ciò indica la presenza di un senso dell'umorismo. Una persona che reagisce immediatamente agli eventi in modo tale da far sorridere gli altri, ha un pensiero critico e vede l'invisibile.
Quando una persona ride di cuore, il corpo produce endorfine, che hanno un effetto positivo sulla salute. Una buona battuta alleggerisce sempre l'umore e ha un effetto terapeutico.
Pensate a quanti scrittori famosi hanno usato l'umorismo nelle loro opere.
Oscar Wilde scherzava in modo sottile:
"Amo gli scandali sugli altri, ma gli scandali su di me non mi interessano. Non hanno il fascino della novità".
Le citazioni divertenti di Mark Twain sono state addirittura pubblicate in un libro a parte. Il brillante scrittore di prosa americano ha giustamente osservato che:
"La santa passione dell'amicizia è di natura così dolce e costante e leale e duratura che durerà per tutta la vita, se non si chiede un prestito".
L'umorismo è una forma di comportamento umano che crea un'atmosfera piacevole, leggera e allegra. Le buone battute possono essere paragonate a un gioco intellettuale in cui vince chi ride.
Sviluppare il senso dell'umorismo
Molti pensano che l'umorismo sia una qualità innata, che se non si ha non si avrà mai.
Tuttavia, i più famosi umoristi e comici ammettono che la capacità di scherzare può e deve essere sviluppata.
Ecco alcuni consigli su come farlo:
osservare i dettagli e imparare dagli altri quando scherzano;
guardare più commedie, spettacoli, leggere libri e ricordare le buone battute;
andare a vedere spettacoli dal vivo di attori comici e cabarettisti. Solo lì potrete apprezzare appieno le sottili sfumature dell'umorismo fuori dagli schemi;
anche i comici possono aiutarvi a notare i dettagli più interessanti e a trovare la "scintilla" in ciò che sta accadendo.
Tra l'altro, alcuni scienziati austriaci hanno dimostrato che i fan dei fumetti e dell'umorismo nero sono intellettuali e, di norma, sono emotivamente stabili. Chi invece nega i benefici dei fumetti e non ne capisce nulla ha un'intelligenza bassa ed è aggressivo.
Rimedio universale
L'umorismo è un aspetto essenziale della vita umana. È presente in tutte le culture e caratterizza le persone di diversi Paesi.
Come può essere utile l'umorismo? E perché nel Codice del più grande pensatore Aristippo si presta particolare attenzione all'umorismo?
La risposta è una sola: è il più grande fenomeno sociale. Il più delle volte si ride quando si è in un ambiente amichevole e si comunica con altre persone. L'umorismo è un ottimo modo per interagire e creare relazioni.
Anche in una riunione di lavoro, un commento spiritoso può alleggerire l'atmosfera e rafforzare i legami commerciali. L'umorismo dimostra non solo la presenza dell'intelletto, ma aumenta anche le emozioni positive e l'umore delle persone con cui si comunica.
Ecco perché Aristippo invitava a incoraggiare l'umorismo, contribuendo così a creare un'atmosfera più produttiva. Più spesso ci si diverte e si prova piacere emotivo, più si è produttivi e più facilmente si sopportano le avversità.
Ricordate che ogni vostra battuta contiene un grande potere, e niente unisce le persone come una risata gentile e sincera.
Leggete anche:
Formula della ricchezza e del successo: il Codice di Aristippo